Seleziona una pagina

Il nostro staff

Dr. Vincenzo Cinquegrana

Dr. Vincenzo Cinquegrana

Medico veterinario – chirurgia – direttore sanitario

Il Dott. Vincenzo Cinquegrana si laurea presso l’Università di Napoli- Federico ll nel 2010, con tesi sperimentale in anatomia patologica (rabdomiosarcoma nel cane e nel gatto).
Nel post-laurea si trasferisce a Padova per una residency della durata di 6 mesi presso la Clinica Veterinaria “San Marco”.
Dal 2011 si trasferisce a Trento dove collabora con diverse cliniche della zona.
Nutre particolare interesse per la chirurgia dei tessuti molli ed ha infatti partecipato a numerosi corsi di aggiornamento in questo campo. Attualmente è iscritto all’itinerario Europeo Specialistico ISVPS in Chirurgia dei tessuti molli che porterà al conseguimento del titolo di Diploma ISVPS “GP-Cert (SASTS) Soft Tissues Surgery”.
Dr.ssa Gaia Berloffa

Dr.ssa Gaia Berloffa

Medico veterinario - anestesia

La Dott.ssa Gaia Berloffa si laurea presso l’Università degli Studi di Padova nel 2014, con tesi sperimentale in Anestesia, in particolare sul trattamento analgesico intraoperatorio. Nel post laurea ritorna in Trentino dove collabora con alcune strutture veterinarie e segue corsi di approfondimento riguardo l’anestesia dei piccoli animali. Dal 2017 è iscritta all’itinerario europeo specialistico ESVPS in Anestesia che porterà, nel 2019, al conseguimento del titolo di Diploma ESVPS “GP-Cert (Ane)”.
Dr. Davide Ferrari

Dr. Davide Ferrari

Medico veterinario - chirurgia

Il Dott. Davide Ferrari si laurea presso l’Università degli Studi di Padova nel 2015, con tesi sperimentale in Benessere Animale (Applicazione di un protocollo di valutazione del benessere animale per l’individuazione dei punti critici in allevamenti di vacche da latte in trentino). Nel post-laurea ritorna in Trentino, dove collabora con diverse cliniche della zona. Nutre particolare interesse per la chirurgia dei tessuti molli e duri, ha infatti partecipato a diversi corsi di aggiornamento in questi campo.
Nel Marzo del 2018 ha svolto un corso pratico di endoscocopia delle vie respiratorie e dell’apparato gastro-enterico. Nel 2019 ha conseguito il diploma europeo ESVPS in Chirurgia dei tessuti molli “GP-Cert (SASTS) Soft Tissues Surgery”.
Dopo aver vinto il concorso a settembre 2017 è inoltre iscritto alla scuola di specializzazione presso l’Università degli Studi di Padova, che porterà al conseguimento del titolo di specialista in Sanità Animale Allevamento e Produzione Zootechniche nel 2020.
Dr. Luca Pazzini

Dr. Luca Pazzini

Medico veterinario – dermatologia - citopatologia

Il Dott. Luca Pazzini si laurea presso l’Università di Bologna nel 1999 con votazione 102/110 e tesi in Biochimica. Nel 2000 ha collaborato, per 4 mesi come tirocinante, con la Clinica Veterinaria G.
Semprini Pronto Soccorso 24 ore su 24 a Bologna ed ha percepito di una borsa di studio per svolgere 6 mesi di attività di ricerca in biochimica presso l’Università di Stirling in Scozia. Ha frequentato diversi corsi di Pronto Soccorso, Ematologia, Citopatologia, Dermatologia e Dermatopatologia Veterinaria. Ha conseguito nel 2006 il diploma di Master Interuniversitario di II livello in “BIOCHIMICA CLINICA E MEDICINA DI LABORATORIO VETERINARIE” presso l’Università di Pisa e Perugia. Ha conseguito nel 2007 il diploma di Master Universitario di II livello in “DERMATOLOGIA VETERINARIA” presso l’Università di Teramo. Dal 2008 al 2011 ha frequentato il servizio di DIAGNOSTICA ISTOPATOLOGICA dell’ANATOMIA PATOLOGICA dell’Università di Bologna. Dal 2012 è resident al College Europeo di Patologia Veterinaria (ECVP) presso il RESIDENCY TRAINING CENTER di Milano. Nel 2013 a Dublino (Irlanda), 2014 a Bologna, e 2015 a Bologna, ha frequentato la ECVP/ESVP Summer School in Veterinary Pathology. Nel 2016 a Londra ha frequentato la CL Davis Thompson Foundation Descriptive Veterinary Pathology Course, presso la Royal Veterinary College, University of London.
Pubblicazioni Dr. Luca Pazzini
Autore PUBBLICAZIONE on-line il 1 maggio 2009 sul sito DERMATOLOGIA VETERINARIA DATABASE DI CASI CLINICI: “Ipercheratosi digitale familiare o paracheratosi dei cuscinetti in un cane di razza Labrador retriever” autori Pazzini Luca e Vercelli Antonella, in: Dermatologia Veterinaria Database casi clinici, a cura di Prof.ssa Francesca Abramo (http://www.dermatopatolvet.it/casiclinici/ipercheratosi-digitale-familiare-o-paracheratosi-dei-cuscinetti-in-un-cane-di-razza-labrador-retriev/). Coautore POSTER: Subcutaneous chronic expanding hematoma in six dogs. G. Avallone, D. Marco, P. Roccabianca, D. Stefanello, L. Crippa, G. Ghisleni, E. Laddaga, Luca Pazzini, G. Sarli. CONGRESSO NAZIONALE AIPVet, Giulianova Lido (TE) 29-31/05/2013. Coautore ABSTRACT: Subcutaneous chronic expanding hematoma in six dogs. G. Avallone, D. Marco, P. Roccabianca, D. Stefanello, L. Crippa, G. Ghisleni, E. Laddaga, Luca Pazzini, G. Sarli. EUROPEAN SOCIETY & COLLEGE of VETERINARY PATHOLOGY ANNUAL MEETING, London (UK) 04-07/09/2013. Coautore PUBBLICAZIONE nel 2014 su JOURNAL of COMPARATIVE PATHOLOGY dell’abstract: Subcutaneous chronic expanding hematoma in six dogs. G. Avallone, D. Marco, P. Roccabianca, D. Stefanello, L. Crippa, G. Ghisleni, E. Laddaga, Luca Pazzini, G. Sarli (https://doi.org/10.1016/j.jcpa.2013.11.186 ). Coautore POSTER: Diagnostic cytology of Myxozoan infections of fish. G. Ghisleni, S.F. Santagostino, A. Forlani, P. Roccabianca, M. Tecilla, Luca Pazzini, V. Ranghieri, M. Caniatti, EUROPEAN SOCIETY VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY CONGRESS Lisbon, Portugal 10-12/09/2015. Coautore PRESENTAZIONE: Un caso di Trichomoniasi associato ad una grave polmonite eterofilica e massa necrotica orofaringea in un esemplare di Gufo reale (Bubo bubo). Vincenzo Mulè, Giulia
Gottardi, Francesca Tonellato, Luca Pazzini. SOCIETA’ ITALIANA VETERINARI ANIMALI ESOTICI Cremona 23/10/2016. Coautore PRESENTAZIONE: Determination of plasma amino acid concentrations during a one year follow up in a dog with hepatocutaneous syndrome. Morena Di Tommaso, Francesca Rocconi, Elettra Febo, Paolo E. Crisi, Andrea J. Fascetti, Luca Pazzini, Andrea Boari. Congresso Nazionale AIPVet, Napoli 28/06- 01/07/2017. Autore POSTER: Melanosi vascolare e necrosi muscolare in pesci Elasmobranchi del genere Raja pescati nel Mediterraneo occidentale. Pazzini Luca, Corti I., Ghisleni G., Ranghieri V., Malandra R., Tecilla M. XXIV CONVEGNO NAZIONALE SOCIETA’ ITALIANA DI PATOLOGIA ITTICA Torino, 11-13/10/2018.
Autore PUBBLICAZIONE nel 2018 su VETERINARY CLINICAL PATHOLOGY dell’articolo: Tritrichomonas foetus and Mycoplasma felis coinfection in the upper respiratory tract of a cat with chronic purulent discharge. Luca Pazzini, Linda Mugnaini, Francesca Mancianti, Lorenzo Ressel (https://doi.org/10.1111/vcp.12579 ).
Dr.ssa Gudrun Mayr-Boninsegna

Dr.ssa Gudrun Mayr-Boninsegna

Medico veterinario - agopuntura

La Dott.ssa Gudrun Mayr-Boninsegna si laurea presso l’Università di Vienna nel 2001. Nel post-laurea si trasferisce a Padova per una residency della durata di 6 mesi presso la Clinica Veterinaria “San Marco”. Poi ritorna a Vienna per iniziare la strada della medicina complementare. Diplomata TCVM (Medicina Tradizionale Cinese Veterinaria) CURRICULUM AKUPUNKTUR ÖGT Austria, Diplomata SIAV-ITVAS Agopuntura vetrinaria, Bologna 2006 con tesi sul Dal 2007 Speaker per SIAV-ITVAS e dal 2012 Docente presso SIAV-ITVAS ( Societá Italiana Agopuntura Veterinaria ). Dal 2007 titolare di proprio Ambulatorio veterinario Dott.ssa Gudi Mayr-Boninsegna per piccoli animali e Medicina complementare per cavalli. Nutre particolare interesse per la Medicina complementare, specialmente per Agopuntura Veterinaria, Omotossicologia, Terapie manuali e Fiori di Bach; ed ha frequentato numerosi corsi e seminari di aggiornamento in questo campo; relatrice a diversi congressi in questo ambito. Collabora con diverse strutture e dal 2019 ha il piacere di collaborare con la Clinica Trentovet per pazienti bisognosi di Medicina complementare.
 Katarzyna Izabela Gorska

Katarzyna Izabela Gorska

Tecnico Veterinario – Fisioterapia e riabilitazione

Si laurea in Scienze Zootecniche nel 2003 presso l’Accademia di Agricoltura in Stetino, Polonia. Ha collaborato per doversi anni con diverse scuderie della Polonia e del nord Italia sia come tecnico che riabilitazione. Nel 2019 consegue il Diploma come Tecnico Veterinario con l’ABIVET di Roma. Nel 2020 consegue il Diploma come Tecnico di Riabilitazione Fisica Animale presso il Centro Cinofilo Europeo. Da febbraio 2020 è iscritta al Certificated Canin Rehabilitation Practitioner (CCRP) del Tennessee College of Veterinary Medicine, che le permetterà di conseguire un titolo riconosciuto a livello internazionale come operatrice nella riabilitazione del cane.
Dr.Mario Piccillo

Dr.Mario Piccillo

Medico Veterinario - Anatomia e chirurgia

Il dott. Mario Piccillo si laurea presso l’università di Camerino nel 2018 con tesi sperimentale in anatomia intitolata “rilevamento e analisi di parametri biometrici in popolazioni di capriolo (capreolus capreolus) dell’alto maceratese”. Dopo la laurea si trasferisce in Trentino e collabora con diverse strutture veterinarie del territorio occupandosi principalmente di medicina generale, chirurgia e medicina degli animali non convenzionali. Dal 2020 si iscrive al master di II livello in riproduzione, management, patologia e terapia degli animali non convenzionali, presso l’università di Parma.

Emma Orlandini

Emma Orlandini

Tecnico Veterinario